Alcuni autori sostengono che "
Ad esempio, la frase:
significa che gli esperti di calcio affermano che ci sono molte somiglianze tra il calciatore in questione e Pelé (cioè che il calciatore è altrettanto bravo quanto Pelé). Tuttavia, il paragone non deve essere sempre positivo:
Qui il significato implicito non è solo che lo stalinismo somiglia al fascismo, ma anche che lo stalinismo è altrettanto cattivo quanto il fascismo.
Nel senso descritto sopra si usa solo compare to. compare with esprime un concetto diverso:
Ad esempio:
Quando "compare" è usato in questo significato, è possibile usare "and" al posto di "with", ad esempio:
Nel significato di "paragonare" non è possibile; la frase "experts compare him and the legendary Pelé" non ha senso se si vuole sottolineare la somiglianza.
Tuttavia, quando il verbo è usato al passivo, entrambe le varianti sono comunemente usate per esprimere un confronto: compared to e compared with. Ad esempio:
Considerando i significati descritti sopra, ci si aspetterebbe che abbia senso solo "compared with", ma il fatto è che "compared to" è molte volte più comune nella letteratura inglese rispetto a "compared with".